[Not a valid template]
A differenza delle tradizionali lampadine incandescenti o fluorescenti, le lampadine LED generano la luce mediante un semiconduttore. Esse sono prive di filamento interno e non utilizzano alcun gas. Per questo motivo l’illuminazione LED viene chiamata anche illuminazione allo stato solido.
I LED sono molto versatili e possono avere una notevole gamma di applicazioni.
Essi si accendono immediatamente e si adattano, grazie alle loro dimensioni e robustezza, a illuminare aree dove con le tecnologie tradizionali non sarebbe fattibile.
I sistemi di illuminazione basati sulla tecnologia LED sono ormai sufficientemente maturi per essere impiegati come perfetti sostituti delle tradizionali lampadine a incandescenza e fluorescenti a risparmio energetico.
Essi infatti possono essere utilizzati per l’illuminazione di interni, quali ad esempio case private, uffici, negozi, hotel, alberghi e altre aree ricettive, ma anche di esterni, come strade, piscine e parcheggi.
Risparmio energetico Perfetta sostituibilità Affidabilità e lunga durata Elevata efficienza luminosa Minore generazione di calore Peso e ingombro ridotti e robustezza Assenza di costi di manutenzione Assenza di materiali tossici Eco compatibili
Confrontate con le fonti di illuminazione tradizionali, le lampade LED consentono un notevole risparmio energetico. Tale risparmio è di circa: 93% rispetto alle lampade ad incandescenza 90% rispetto alle lampade alogene 70% rispetto alle lampade a ioduri metallici 66% rispetto alle lampade fluorescenti
Ad esempio, a parità di illuminazione e di flusso luminoso, una lampada LED da 10 W può sostituire una lampada fluorescente che consuma 30 W.
I LED mantengono la propria emissione luminosa (70% di quella iniziale) anche dopo 50.000 ore (standard EN50107).Dopo tale periodo non è detto che bisogna necessariamente sostituirli: se la riduzione di emissione luminosa non crea fastidi, il LED può essere utilizzato fino alla completa perdita di luminosità, stimata in circa 100.000 ore. La vita media di una lampada incandescente è di circa 1.500 ore, quelle alogene durano 3.000 ore, mentre quelle fluorescenti può arrivare fino a 10.000 ore.
Appare immediata la differenza di durata di queste fonti luminose rispetto al LED. Con una media di utilizzo pari a 8 ore al giorno, una lampada LED è in grado di durare fino a 17 anni, contro i 6 mesi di una lampadina a incandescenza, 1 anno di una lampadina alogena e i 3/4 anni di una lampadina fluorescente.